Strumenti

Impostazioni per l'amministratore

L'accesso all'interfaccia di gestione basata sul web è consentito ai due account admin e user.

L'account Admin ha diritti di accesso in lettura e scrittura mentre l'account user può accedere

all'interfaccia in sola lettura e può visualizzare le impostazioni senza avere la possibilità di modificarle.

Solo l'account Admin ha la possibilità di modificare la propria password e quelle degli account user.

 

Gestione remota

La voce Gestione remota consente di configurare il dispositivo via Internet, attraverso la porta WAN (Wide Area Network), mediante un browser web. Per accedere all'interfaccia di gestione basata sul web sono necessari nome utente e Indirizzo IP   - Indirizzo IP Internet del computer che ha accesso al dispositivo DI-524UP. Se l'indirizzo IP corrisponde a  *, tutti gli indirizzi IP Internet hanno la possibilità di accedere al dispositivo DI-524UP.

Porta  - Numero di porta utilizzato per accedere al dispositivo DI-524UP.

Esempio:

http://x.x.x.x:8080 dove x.x.x.x è l'indirizzo IP di WAN del dispositivo DI-524UP e 8080 è la porta utilizzata dall'interfaccia di gestione basata sul  Web.

 

Ora

Le impostazioni relative all'orologio di sistema sono utilizzate dall'unità per sincronizzare i servizi e i log di sistema.  È necessario impostare il fuso orario in base all'ubicazione geografica. L'ora può essere impostata manualmente o può essere assegnata automaticamente al dispositivo in seguito alla connessione a un server NTP (Network Time Protocol). È inoltre necessario impostare il giorno

in cui viene applicata l'ora legale in modo che il sistema sia in grado di aggiornare

 

Impostazioni di sistema

Le impostazioni di sistema correnti possono essere salvate in un file sul disco fisso locale. Questo file, insieme a tutti gli altri file di configurazione creati dal dispositivo, possono essere caricati sull'unità. Per ricaricare un file di impostazione di sistema, cliccare su Sfoglia e individuarlo nel disco fisso locale. È inoltre possibile ripristinare le impostazioni di default del dispositivo, cliccando su Ripristina. La funzione Ripristina, da  utilizzare solo in caso di necessità, cancella tutte le precedenti impostazioni dell'unità. Verificare di avere memorizzato le impostazioni di sistema prima di ripristinare le impostazioni di default.

 

Aggiornamento firmware

È possibile aggiornare il firmware del dispositivo utilizzando questo strumento. Verificare che il firmware da utilizzare sia salvato sul disco fisso locale del computer. Cliccare su Sfoglia per individuare sul disco fisso locale il firmware da utilizzare per l'aggiornamento. L'aggiornamento del firmware non modifica le impostazioni di sistema ma si consiglia di effettuare un salvataggio di queste ultime prima di eseguire la procedura. Per gli aggiornamenti firmware consultare il sito si supporto D-Link all'indirizzo http://www.dlink.it.

 

Varie

Strumenti e funzionalità aggiuntive del dispositivo

 

Test Ping

Il Ping è un'utile strumento diagnostico che consente di verificare se un computer è connesso a Internet. Lo strumento invia dei pacchetti ping e rileva le risposte provenienti da uno specifico host. Inserire un nome host o un indirizzo IP per l'esecuzione del test  ping (Packet Internet Groper) e cliccare su Ping.

Esempio:

yahoo.com o 216.115.108.245

 

Blocco dei Ping su WAN


La funzione "Blocco Ping su WAN" impedisce al dispositivo di rispondere ai Ping inviati da utenti Internet  attraverso la WAN (Wide Area Network). L'invio di Ping a indirizzi IP di WAN è un metodo comunemente utilizzato dagli hacker per verificare se l'indirizzo in questione è valido.

 

IGMP Proxy

Gli host IP utilizzano il protocollo IGMP (Internet Group Management Protocol) per notificare i membri dei propri gruppi multicast ai router confinanti. Analogamente i router multicast, come il dispositivo DI-524UP, utilizzano il protocollo IGMP per individuare tra i propri host quelli che appartengono a gruppi

 

UPnP

UPnP è l'acronimo di Universal Plug and Play, un'architettura di rete che garantisce la compatibilità tra dispositivi di rete, software e periferiche. Il router DI-

524UP è un dispositivo conforme alle specifiche UPnP e funziona esclusivamente con altri dispositivi/software UPnP. Se non si intende utilizzare le funzionalità UPnP, è possibile disabilitarle, selezionando l'opzione "Disabled".

 

VPN Pass-Through

Il dispositivo supporta la funzione VPN (Virtual Private Network) sia per il protocollo PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) sia per il protocollo IPSec (IP Security). Abilitando la funzione VPN, non è necessario rendere disponibili i servizi virtuali. È possibile utilizzare il dispositivo per instaurare connessioni VPN multiple. Questa funzione è utile nel caso in cui la rete locale disponga di

 

Test Cable

Il Test Cable rappresenta una funzionalità avanzata che integra un LAN cable tester per ogni porta Ethernet del router. Dotato di un'interfaccia GUI (graphical user interface), il test  può essere utilizzato per eseguire attività diagnostiche da una postazione remota e registrare gli errori della connessione via cavo, tra cui errori di apertura, shorts, swap e impedenza. Questa funzione riduce in modo significativo le chiamate di servizio e aiuta gli utenti a gestire con facilità gli