Home

Programma Setup Wizard


Il programma Setup Wizard rappresenta una semplice utility che attraverso una rapida procedura strutturata in pochi passi aiuta l'utente a instaurare una connessione tra il dispositivo DI-524UP e l'ISP (Internet Service Provider) . Il programma supporta passo dopo passo la configurazione di password, data e ora, parametri della WAN e della rete wireless del dispositivo DI-524UP.

 

Impostazioni Wireless

Le impostazioni Wireless sono relative alla porzione del router che funge da Access Point Wireless. È possibile modificare questi valori in modo da adeguarli a quelli della rete wireless esistente o per personalizzare la rete

 

SSID

Service Set Identifier (SSID) è il nome di una specifica rete locale wireless

(Wireless Local Area Network - WLAN). Il valore di default del parametro SSID è "dlink". È possibile modificare questo valore per instaurare una connessione con una rete wireless esistente o per creare una nuova rete

 

Canale

Il campo Canale consente di configurare il canale di trasmissione del dispositivo DI-524UP. Il valore di default è 6. È possibile modificare questo valore per adeguarlo alla rete wireless esistente o per personalizzare la rete

 

WEP

Wired Equivalent Protocol (WEP) è un protocollo di sicurezza per reti locali wireless (Wireless Local Area Networks - WLAN). Il protocollo WEP garantisce la sicurezza della rete cifrando i dati che vengono trasmessi attraverso la WLAN. Il dispositivo DI-524UP supporta due livelli di cifratura WEP a 64 e a

128 Bit. Per default la cifratura WEP è disabilitata. È possibile modificare le impostazioni relative al protocollo WEP per adeguarle alla rete wireless esistente o per personalizzare la rete wireless stessa.

 

Tipo chiave

Il parametro Tipo Chiave definisce le chiavi supportate dal dispositivo DI-524UP che possono essere di tipo HEX (esadecimale) e ASCII (American Standard Code for Information Interchange.). È possibile modificare questo valore per adeguarlo alla rete wireless esistente o per personalizzare la rete wireless

 

Chiavi

Le chiavi da 1 a 4 consentono di modificare con semplicità i criteri di cifratura per mantenere la sicurezza della rete. È sufficiente selezionare una chiave specifica da utilizzare per la cifratura dei dati che transitano sulla rete wireless.

 

WPA

Il protocollo Wi-Fi Protected Access supporta l'autorizzazione e l'autenticazione degli utenti della rete wireless. Il protocollo WPA utilizza criteri di sicurezza più rigidi rispetto al protocollo WEP e si basa su una chiave che cambia automaticamente a intervalli regolari. Per utilizzare questa modalità la rete deve disporre di un server RADIUS.

 

WPA-PSK

La modalità Pre-Shared Key prevede che, per instaurare una connessione wireless, i client e il router wireless utilizzino una stessa frase di controllo

(passphrase). Per utilizzare la modalità PSK non è necessario che la rete disponga di un server RADIUS.

 

Impostazioni di WAN

Le impostazioni di WAN (wide area network) supportano la connessione con l'ISP (Internet Service Provider). I valori  da assegnare a questi parametri, noti come "impostazioni pubbliche", devono essere specificati dallo stesso ISP. Configurare adeguatamente le opzioni in base alle informazioni fornite dall'Internet Service Provider.

 

WAN - Indirizzo IP dinamico


Selezionare questa opzione se l'ISP (Internet Service Provider) fornisce automaticamente l'indirizzo IP.  I fornitori di servizi via cavo utilizzano generalmente l'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP.

 

Nome Host -  (Opzionale) Il campo Nome Host è opzionale ma viene richiesto da alcuni Internet Service Providers. Il valore di default del campo nome host è rappresentato dal numero di modello del dispositivo.

 

Indirizzo MAC   - (Opzionale) Il campo Indirizzo MAC (Media Access Control) è richiesto da alcuni Internet Service Providers (ISP). Il valore di default del campo MAC address corrisponde all'indirizzo MAC dell'interfaccia di WAN del dispositivo. È possibile utilizzare il pulsante "Clona MAC Address" per copiare automaticamente l'indirizzo MAC della scheda Ethernet installata sul computer utilizzato per la configurazione del dispositivo. È necessario compilare il campo solamente se l'ISP lo richiede.

 

WAN - Indirizzo  IP statico

Se l'ISP (Internet Service Provider) lo richiede, selezionare questa opzione per configurare il dispositivo con un indirizzo IP statico . Nei campi Indirizzo IP, subnet mask, indirizzo gateway e DNS (domain name server) inserire i valori corretti forniti dall'ISP. Ciascun indirizzo IP inserito nel relativo campo deve essere nel formato corretto che prevede quattro ottetti IP separati da un punto

(x.x.x.x). Il Router non accetta indirizzi IP in altri formati.

 

Esempio:  192.168.100.100

 

WAN - PPPoE

Selezionare questa opzione se l'ISP utilizza connessioni PPPoE (Point to Point Protocol over Ethernet) . Questa opzione è utilizzata generalmente dai fornitori di servizi DSL . Per ottenere automaticamente l'indirizzo IP per la connessione PPPoE, selezionare l'opzione PPPoE Dinamico (utilizzata per la maggior parte delle connessioni PPPoE ). Per utilizzare un indirizzo IP statico per la connessione PPPoE, selezionare l'opzione PPPoE Statico.

 

Nome utente  - Nel campo User Name, inserire il nome utente utilizzato per la connessione PPPoE.

Password  - Nel campo Password inserire la password utilizzata per la connessione PPPoE.

Nome servizio -  Se l'ISP utilizza un nome servizio per la connessione PPPoE, inserire il valore corretto nel campo Nome Servizio (opzionale).

 

Esempio:  @earthlink.net

 

Indirizzo IP   - Il campo Indirizzo IP è abilitato solamente nel caso in cui si sia selezionata l'opzione PPPoE Statico. Inserire l'indirizzo IP statico da utilizzare per la connessione PPPoE.

Indirizzo DNS primario -  Nel campo Indirizzo DNS Primario inserire l'indirizzo del server DNS primario fornito dall'ISP .

 

Indirizzo DNS secondario -  Il campo Indirizzo DNS Secondario è opzionale Tempo massimo di inattivi -  Il campo Tempo massimo di inattività consente di definire l'intervallo di tempo di inattività oltre il quale il dispositivo viene disconnesso e la sessione PPPoE chiusa. Inserire un intervallo di tempo

(in minuti)  durante il quale mantenere una connessione a Internet inattiva. Una volta superato il valore definito nel campo Tempo massimo di inattività, la connessione viene chiusa automaticamente. Per disabilitare questa funzione, impostare il parametro a zero o abilitare la funzione riconnessione automatica. Riconnessione automatica -  Se abilitata, la funzione Riconnessione instaura una nuova connessione con l'ISP all'avvio del dispositivo o quando una precedente connessione viene chiusa.

 

Impostazioni LAN


Le impostazioni di LAN, definite  "impostazioni private" supportano la configurazione dei parametri IP dell'interfaccia di LAN (Local Area Network) del dispositivo. Se necessario è possibile modificare l'indirizzo IP di LAN che rappresenta un indirizzo privato, interno alla rete e non visibile da Internet. L'indirizzo IP di default è 192.168.0.1 con subnet mask corrispondente a

255.255.255.0.

Indirizzo IP  -  Il campo Indirizzo IP contiene l'indirizzo IP del dispositivo DI-

524UP che per default corrisponde a 192.168.0.1.

Subnet Mask:  Il Subnet Mask di default del dispositivo DI-524UP è

Nome dominio locale -  Nel campo Nome Dominio Locale (opzionale) inserire il nome del dominio locale della rete.

 

Server DHCP

DHCP è l'acronimo di Dynamic Host Control Protocol. Il server DHCP assegna automaticamente un indirizzo IP a un dispositivo che, dopo l'avvio, chiede di connettersi alla rete. È necessario impostare il dispositivo come client DHCP, abilitando l'opzione "Ottieni l'indirizzo IPa utomaticamente". Per default, l'unità è configurata come Server DHCP . Il parametro Pool di indirizzi DHCP contiene la classe di indirizzi IP assegnabili ai client della rete .

Indirizzo IP iniziale  - Il campo Indirizzo IP Iniziale contiene il primo indirizzo IP

della classe di indirizzi assegnabili ai client dal server DHCP .

Indirizzo IP finale  - Il campo Indirizzo IP finale contiene l'ultimo indirizzo IP

della gamma di indirizzi assegnabili ai client dal server DHCP .

Tempo di lease  - Il campo Tempo di Lease definisce l'intervallo di validità dell'indirizzo IP assegnato a un client.

 

La tabella DHCP Client contiene le informazioni su tutti i computer connessi all'unità. Per ogni client DHCP vengono riportati i parametri Nome Host, Indirizo IP, Indirizzo MAC e Tempo Scaduto che indica il tempo di validità dei parametri DHCP di ciascun computer.

 

DHCP Statico

Grazie al protocollo DHCP statico il router è in grado di assegnare le stesse informazioni IP a un determinato computer della rete locale. Ogni volta che si connette alla rete, il computer riceve sempre le stesse impostazioni IP dal server DHCP. L'indirizzo IP statico specificato non può essere assegnato a nessun altro computer della rete locale. Il protocollo DHCP statico è estremamente utile se utilizzato per i server della rete locale che gestiscono applicazioni di hosting come applicazioni Web e FTP.